Cos'è silvana de mari?

Silvana De Mari

Silvana De Mari è una scrittrice italiana, medico chirurgo e psicoterapeuta. È nota per i suoi romanzi fantasy per ragazzi e giovani adulti, che spesso affrontano tematiche complesse come la discriminazione, la diversità, la libertà individuale e la lotta contro il male.

Nata a Santa Maria Capua Vetere (Caserta) il 28 agosto 1953, De Mari ha esercitato la professione medica per molti anni prima di dedicarsi completamente alla scrittura.

Opere Principali:

  • La Saga degli Ultimi Elfi: Questa serie, composta da "L'ultimo elfo", "L'ultimo orco", "Gli ultimi guerrieri" e altri volumi, è la sua opera più celebre e l'ha consacrata come una delle voci più importanti del fantasy italiano.
  • Hania: Romanzo distopico che esplora temi di controllo sociale e resistenza.
  • Il cavaliere, la strega, la paura e Satana: Raccolta di racconti che affrontano tematiche legate alla fede, al dubbio e al libero arbitrio.

Controversie:

De Mari è una figura controversa a causa delle sue posizioni politiche e sociali, spesso espresse pubblicamente e che hanno suscitato polemiche. Alcune delle sue affermazioni sono state accusate di essere omofobe e transfobiche, attirando critiche e boicottaggi alle sue opere. La scrittrice ha sempre difeso la propria libertà di espressione. Le sue prese di posizione contro la teoria del gender sono state particolarmente dibattute.

Stile Letterario:

Lo stile di De Mari è caratterizzato da un linguaggio diretto e incisivo, capace di creare mondi fantastici vividi e personaggi complessi. I suoi romanzi spesso presentano elementi di critica sociale e politica, e si rivolgono a un pubblico giovane offrendo spunti di riflessione su temi importanti.

In sintesi:

Silvana De Mari è una figura complessa e discussa del panorama letterario italiano. Le sue opere fantasy hanno riscosso un grande successo di pubblico, ma le sue posizioni controverse hanno generato polemiche e critiche. Nonostante ciò, rimane una voce importante nel genere fantasy per ragazzi e giovani adulti.